Storie che Danno Voce ai Personaggi

Approfondimenti, tecniche narrative e riflessioni sul mondo della scrittura di dialoghi. Scopri come dare vita alle conversazioni che restano impresse.

Scrittrice che lavora su dialoghi autentici in un ambiente creativo luminoso

Quando il Silenzio Parla Più delle Parole

Non è sempre questione di cosa dicono i personaggi. A volte è quello che non dicono a rendere una scena memorabile. Ho passato anni a riempire pagine di dialoghi elaborati, pensando che più parlassero i personaggi, più risultassero vivi. Poi ho capito che stavo sbagliando tutto. Le pause contano. Il respiro tra una battuta e l'altra può trasformare una conversazione banale in qualcosa che ti resta dentro per giorni.

Pensa a due persone che litigano. Non urlano continuamente, vero? C'è quel momento in cui uno dei due si ferma, guarda fuori dalla finestra, e quel silenzio pesa più di qualsiasi insulto. Ecco dove si nasconde la verità del personaggio. Negli ultimi mesi del 2024 ho riscritto un'intera scena eliminando il 40% dei dialoghi. Il risultato? La scena funzionava finalmente.

Ritratto di Ludovica Ferrantelli, esperta di scrittura creativa
Ludovica Ferrantelli
Redattrice Senior
Ambiente di scrittura con dettagli di dialoghi su schermo

I Dialetti Come Strumento Narrativo

Inserire un dialetto in un dialogo può sembrare rischioso. Lo è, se fatto male. Ma quando funziona, aggiunge uno strato di autenticità che il lettore sente subito. Non si tratta di riprodurre perfettamente la fonetica locale. Quel trucco invecchia male e stanca chi legge.

Continua a leggere →
Note e schizzi per la costruzione di personaggi attraverso il dialogo

Errori Comuni nei Dialoghi (e Come Evitarli)

Tutti commettiamo gli stessi errori all'inizio. Personaggi che parlano come libri stampati, conversazioni che suonano artificiali, battute troppo esplicative. Ho una lista personale di sbagli che rivedo nei miei vecchi manoscritti e ancora mi fanno sorridere.

Continua a leggere →

Dietro le Quinte della Narrazione

Ogni dialogo che leggi è stato riscritto almeno tre volte. O almeno dovrebbe. La prima stesura è quasi sempre troppo lunga, troppo didascalica, troppo... scritta. Serve tempo per far suonare naturale una conversazione che in realtà è costruita parola per parola.

Mi ricordo quando ho iniziato a scrivere seriamente, nel 2019. Pensavo che i dialoghi fossero la parte facile. Dopotutto, parliamo tutti i giorni, no? Poi ho capito che scrivere come si parla è diverso da scrivere dialoghi che funzionano sulla pagina. C'è un ritmo, una musica quasi, che va trovata.

Ritratto di Tamara Oberti, esperta di dialoghi narrativi

Tamara Oberti

Specialista in Dialoghi e Caratterizzazione

Sessione di lavoro su dialoghi con appunti e revisioni

Approfondimenti e Tecniche

Esplora diversi aspetti della scrittura di dialoghi attraverso articoli pratici e riflessioni sul mestiere dello scrittore.

Analisi

Quando i Personaggi Prendono Vita Propria

Capita un momento strano durante la scrittura. Inizi a digitare e il personaggio dice qualcosa che non avevi pianificato. All'inizio pensavo fosse una fesseria romantica che gli scrittori si raccontano. Poi mi è successo davvero. Stavo scrivendo una scena di confronto tra due sorelle e una delle due ha detto una cosa che mi ha sorpreso. Non era nei miei appunti, non l'avevo pianificata. Ma era perfetta. Era esattamente quello che quel personaggio avrebbe detto in quel momento. Quando arrivi a quel punto, significa che hai fatto un buon lavoro di costruzione del personaggio. Lo conosci così bene che quasi si scrive da solo.

Tecnica

Il Ritmo delle Conversazioni

Una battuta lunga seguita da una corta. Poi tre brevi di fila. Il ritmo nei dialoghi è come in musica. Puoi avere le parole perfette, ma se il ritmo è sbagliato, la scena non funziona.

Pratica

Ascoltare per Scrivere Meglio

Il mio esercizio preferito? Sedermi in un bar e ascoltare. Non per ficcare il naso, ma per capire come parlano davvero le persone. Le ripetizioni, le frasi incomplete, i cambi di argomento improvvisi.

Riflessione

L'Importanza del Contesto

Due persone che parlano del tempo potrebbero in realtà stare discutendo del loro matrimonio in crisi. Il sottotesto è dove vive la vera conversazione, quella che il lettore intuisce ma che non viene mai detta esplicitamente.

Strumenti

Revisione dei Dialoghi: Una Checklist

Dopo anni di prove ed errori, ho una lista mentale che controllo sempre. Ogni personaggio ha una voce distinta? Le battute suonano naturali se lette ad alta voce? C'è equilibrio tra dialogo e narrazione?