Quando il Silenzio Parla Più delle Parole
Non è sempre questione di cosa dicono i personaggi. A volte è quello che non dicono a rendere una scena memorabile. Ho passato anni a riempire pagine di dialoghi elaborati, pensando che più parlassero i personaggi, più risultassero vivi. Poi ho capito che stavo sbagliando tutto. Le pause contano. Il respiro tra una battuta e l'altra può trasformare una conversazione banale in qualcosa che ti resta dentro per giorni.
Pensa a due persone che litigano. Non urlano continuamente, vero? C'è quel momento in cui uno dei due si ferma, guarda fuori dalla finestra, e quel silenzio pesa più di qualsiasi insulto. Ecco dove si nasconde la verità del personaggio. Negli ultimi mesi del 2024 ho riscritto un'intera scena eliminando il 40% dei dialoghi. Il risultato? La scena funzionava finalmente.