Domande sulla Scrittura di Dialoghi
Qui trovi le risposte più complete alle domande che riceviamo più spesso. Non siamo qui per darti formule magiche, ma per condividere quello che abbiamo imparato lavorando con centinaia di scrittori negli ultimi anni.
Quanto tempo serve per imparare a scrivere dialoghi convincenti?
Dipende da dove parti e quanto pratichi. Alcuni vedono miglioramenti già dopo tre settimane di esercizio costante. Altri hanno bisogno di qualche mese. La verità? Non esiste un cronometro uguale per tutti.
Posso migliorare anche se non ho mai scritto prima?
Certo. Molti dei nostri studenti partono da zero. Il segreto sta nell'ascoltare come parla la gente vera, non quella dei film. E poi scrivere tanto, sbagliare, riscrivere.
Quali sono gli errori più comuni nei dialoghi?
Far parlare tutti i personaggi allo stesso modo. Usare troppo i nomi nelle conversazioni (nella vita vera non lo facciamo). E scrivere battute che servono solo a spiegare la trama invece di rivelare il carattere.
Come capisco se un dialogo funziona davvero?
Leggilo ad alta voce. Se suona forzato o se ti vergogni a dirlo, probabilmente va riscritto. Oppure fallo leggere a qualcun altro: se inciampa nelle battute, c'è qualcosa che non va.
Serve studiare teoria o basta scrivere molto?
Servono entrambe le cose. La teoria ti dà gli strumenti, la pratica ti insegna quando usarli. È come imparare a cucinare: puoi sapere tutte le ricette, ma devi sporcarti le mani.
Posso frequentare i vostri corsi se vivo fuori Taranto?
Lavoriamo principalmente online, quindi sì. Abbiamo studenti da tutta Italia e anche dall'estero. L'importante è avere una connessione decente e voglia di mettersi in gioco.
Il Metodo che Usiamo Davvero
Non seguiamo manuali polverosi. Il nostro approccio nasce dall'esperienza pratica con scrittori che hanno storie da raccontare ma faticano a far parlare i loro personaggi in modo naturale.
Lavoriamo su dialoghi reali. Analizziamo conversazioni vere. Ti facciamo ascoltare come parlano le persone al bar, in metropolitana, durante una lite. Poi ti mostriamo come trasformare quella naturalezza in pagina scritta.
Ci concentriamo sul ritmo, sulle pause, su quello che non viene detto. Perché spesso il silenzio racconta più di mille parole.
Come Si Sviluppa il Percorso
Ascolto e Osservazione
Prima di scrivere una parola, impari ad ascoltare davvero. Come parlano le persone quando sono nervose, annoiate, innamorate. Registriamo conversazioni (con permesso) e le analizziamo insieme. Scopri che nessuno nella vita reale parla in frasi perfette.
Esercizi Pratici Quotidiani
Ogni settimana ricevi esercizi specifici. Non compiti per riempire pagine, ma sfide concrete: scrivi un litigio senza usare verbi di emozione, crea una scena dove qualcuno mente, fai parlare due persone che non si sopportano ma devono essere educate.
Feedback Diretto e Onesto
Ti diciamo cosa funziona e cosa no. Senza girarci intorno. Se una battuta suona falsa, te lo facciamo notare e ti spieghiamo perché. Non per demolire, ma per aiutarti a vedere quello che ancora non vedi da solo.
Riscrittura e Affinamento
Qui succede la magia. Prendi un dialogo che hai scritto e lo riscrivi cinque volte. Cambi il ritmo, togli le parole inutili, aggiungi pause. Vedi come la stessa scena può avere dieci sfumature diverse.
Domande a Carlotta Bonfiglio
Far parlare i personaggi come se stessero recitando un copione invece di vivere il momento. I dialoghi veri sono pieni di interruzioni, ripensamenti, frasi lasciate a metà. Devi sporcare la perfezione.
Ascoltando persone diverse. Un avvocato non parla come un meccanico. Una ragazza di vent'anni usa parole diverse da sua nonna. Devi costruire un vocabolario mentale per ogni personaggio che crei.
No. Devono sembrare realistici. C'è una differenza enorme. Se trascrivi una conversazione vera parola per parola, in pagina sembrerà noiosa e confusa. Devi distillare la realtà, tenerci l'essenza e buttare via il resto.
Tutto. Le persone raramente dicono davvero quello che pensano. C'è sempre un secondo livello. Due che parlano del tempo potrebbero in realtà parlare della loro relazione che sta finendo. Il lettore deve sentire quella tensione.
Materiali e Risorse Disponibili
Quando inizi a lavorare con noi, non ti lasciamo solo con teoria e buoni propositi. Ti diamo strumenti concreti che puoi usare subito.
Database di Conversazioni
Centinaia di dialoghi reali analizzati e commentati. Li usiamo come esempi per capire cosa funziona nella vita vera.
Esercizi Settimanali
Ogni settimana ricevi nuove sfide di scrittura. Alcuni sono facili, altri ti faranno sudare. Tutti ti aiutano a crescere.
Sessioni di Revisione
Incontri regolari dove leggiamo i tuoi dialoghi insieme e li miglioriamo in diretta. Impari vedendo il processo dal vivo.
Cosa Aspettarsi dal Prossimo Anno
A settembre 2025 partiremo con un nuovo ciclo di workshop intensivi. Non sono corsi da cinquanta persone dove ti perdi nella massa. Gruppi piccoli, massimo dodici partecipanti, così possiamo seguirti davvero.
Lavoreremo su progetti veri. Se stai scrivendo un romanzo, una sceneggiatura, o anche solo racconti brevi, useremo quelli. Niente esercizi inventati: miglioriamo la tua storia, i tuoi personaggi.
E se hai ancora dubbi, scrivici. Rispondiamo personalmente a ogni messaggio. Magari una chiacchierata di venti minuti ti chiarisce le idee meglio di mille pagine di FAQ.